/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico: al via la campagna per l'elezione diretta dei giudici

Messico: al via la campagna per l'elezione diretta dei giudici

I 3.422 candidati potranno promuoversi solo sui social

CITTA DEL MESSICO, 31 marzo 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Ha preso via ufficialmente ieri in Messico la campagna per l'elezione diretta di giudici e magistrati: si tratta di un'iniziativa unica al mondo nel suo genere.
    Nei prossimi 60 giorni, 3.422 candidati si contenderanno 881 posizioni federali (tra cui nove seggi alla Corte suprema, rispetto agli undici attuali) e 1.749 a livello regionale. Le elezioni sono previste per il 1 giugno, nell'ambito di una riforma costituzionale del governo di sinistra in carica, che ha suscitato critiche anche negli Stati Uniti.
    La campagna elettorale dei futuri togati si svolgerà principalmente sui social, senza alcun accesso alla pubblicità o ai media.
    La riforma è stata promulgata dall'ex presidente Andrés Manuel Lopez Obrador in nome della lotta alla "corruzione" all'interno della magistratura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza