/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-FOCUS/ Il vertice formato 'caminetto' aperto al mondo

>ANSA-FOCUS/ Il vertice formato 'caminetto' aperto al mondo

Tra gli invitati, l'Unione africana, Erdogan, Lula e Milei

ROMA, 11 giugno 2024, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Paolo Cappelleri) Per Narendra Modi sarà il primo viaggio all'estero dopo aver giurato per il terzo mandato da premier indiano. Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva potrebbe incrociare l'omologo argentino Javier Milei, che nelle scorse settimane gli ha chiesto un incontro dopo avergli dedicato commenti tutt'altro che teneri in campagna elettorale.
    Il G7 in Puglia riunirà capi di stato e di governo lontani non solo geograficamente, perché come nel passato anche al summit guidato dalla presidenza italiana saranno ospiti anche Paesi e organizzazioni internazionali (sedici in tutto) che non fanno parte di questo forum politico ed economico. È invece del tutto inedita la partecipazione di un pontefice, con Francesco invitato speciale alla sessione sull'Intelligenza artificiale in programma venerdì pomeriggio.
    Il cinquantesimo vertice del G7, il settimo a guida italiana, "non si chiude ma si apre al mondo", come hanno sottolineato fonti italiane alla vigilia. Fra i suoi cardini il rapporto di cooperazione paritaria con l'Africa, nella strategia del Piano Mattei varato dal governo Meloni. Di conseguenza non mancherà una significativa rappresentanza del continente, a partire dal presidente della Repubblica Islamica di Mauritania, Mohamed Ould Ghazouani, che è anche presidente di turno dell'Unione africana.
    Sono poi attesi il presidente dell'Algeria Abdelmadjid Tebboune, quello della Tunisia Kais Saied, quello del Kenya William Ruto, oltre al presidente della Banca africana per lo sviluppo, Akinwumi Adesina.
    Dopo aver tenuto una riunione del G7 in videocollegamento da Kiev nel giorno del secondo anniversario della guerra in Ucraina, questa volta sarà Meloni ad accogliere Volodymyr Zelensky, che giovedì, nella giornata inaugurale, per un'ora parteciperà a una sessione dei lavori dedicata proprio al conflitto nel suo Paese. L'altra grande crisi geopolitica, quella in Medio Oriente, ha indirizzato poi gli inviti al re Abdullah II di Giordania, al presidente turco Recep Tayyip Erdogan e a quello degli Emirati Arabi Uniti, Mohammed bin Zayed. Nell'ultimo elenco ufficiale non c'è invece l'Arabia Saudita, indicata nei giorni scorsi fra gli outreach.
    È un G7 che guarda anche al Sud globale, e a Borgo Egnazia sarà presente la troika del G20, India, Brasile e Sudafrica.
    Oltre appunto a Milei, la cui presenza è stata confermata dal portavoce della Presidenza argentina, Manuel Adorni. Tra le organizzazioni internazionali invitate, anche il Fondo monetario internazionale, rappresentato dalla direttrice Kristalina Georgieva, la Banca mondiale con il presidente Ajay Banga, l'Ocse con il segretario generale Mathias Cormann e l'Onu con il segretario generale Antònio Guterres.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza