/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra Italia-Germania: la partita del secolo

In mostra Italia-Germania: la partita del secolo

All'Istituto italiano di Cultura a Colonia

ROMA, 14 giugno 2024, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della 17esima edizione del campionato europeo di calcio Germania 2024, l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con la Società Italiana di Storia dello Sport (Siss), organizza la mostra "Italia-Germania: la partita del secolo", che sarà esposta presso la Sede dal 6 giugno al 6 settembre 2024.
    Curata da Nicola Sbetti e Daniele Serapiglia, la mostra "Italia-Germania: la partita del secolo" propone, attraverso 14 pannelli e i testi di undici studiose e studiosi di storia dello sport italiana, un percorso tematico per condurre il pubblico in un breve viaggio attraverso la storia dei più importanti incontri che hanno visto protagoniste le due selezioni nazionali di calcio maschili.
    "Il calcio tra Italia e Germania si lega al ricordo di sfide memorabili, alcune delle quali hanno segnato la storia di questo sport a livello mondiale" spiega Jolanda Lamberti, direttrice dell'Iic. "I Campionati Europei UEFA 2024 ci sembravano offrire il giusto contesto per raccontare il rapporto tra i nostri due Paesi attraverso un secolo di appassionate relazioni calcistiche".
    "Nella comunità degli storici dello sport italiano gli incontri tra Italia e Germania hanno da sempre suscitato grande interesse, poiché aprono nuove prospettive da cui guardare alla storia delle relazioni politiche, sociali e culturali tra i due Paesi" spiegano i due curatori "Raccontare in una mostra le vicende dei match calcistici più importanti tra le due selezioni nazionali maschili dal 1923 ad oggi ci ha permesso di offrire una chiave di lettura emozionale per far risaltare l'importanza del legame che unisce queste due grandi nazioni europee".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza