/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato in Portogallo il 41/mo Festival del teatro di Almada

Presentato in Portogallo il 41/mo Festival del teatro di Almada

L'Italia ha due spettacoli grazie all'Istituto di cultura

LISBONA, 14 giugno 2024, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato oggi alla stampa il programma della 41ª edizione del Festival di Almada, il più importante festival internazionale di teatro in Portogallo. Dal 4 al 18 luglio arriveranno nelle città di Almada e Lisbona spettacoli e conferenze da tutto il Portogallo, ma anche da Francia, Spagna, Italia, Inghilterra e Libano, come per esempio "Sans Tambour", del Théâtre des Bouffes du Nord, con la regia di Samuel Achache, o "Jogging", della libanese Hanane Haji Ali. Il festival quest'anno dedica anche una parte importante della sua programmazione ai 50 anni della Rivoluzione dei garofani, che democratizzò il Portogallo, in particolare con lo spettacolo di Ricardo Simões "Salgueiro Maia: cartografia di un monologo", dedicato al capitano dell'esercito che il 25 aprile del 1974 guidò la colonna di carri blindati che entrarono a Lisbona per chiedere la deposizione del dittatore, Marcello Caetano.
    Come ogni anno, ad Almada sarà molto presente il teatro italiano, anche stavolta con due spettacoli ospitati grazie alla collaborazione dell'Istituto italiano di cultura di Lisbona. Si tratta di "Crisi di nervi", tre atti unici di Anton Checov raccolti e messi in scena da Peter Stein con il Tieffe Teatro di Milano e la coproduzione del Teatro Biondo di Palermo; e poi l'attesissimo "La tempesta", di William Shakespeare, nella famosa traduzione in napoletano di Eduardo De Filippo, la messa in scena a cura della storica compagnia di marionette Carlo Colla & figli e con le voci dei personaggi registrate dallo stesso Eduardo poco prima di morire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza