/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le motovedette italiane per la Tunisia e ora bloccate erano tra gli accordi di Meloni e Saied

Le motovedette italiane per la Tunisia e ora bloccate erano tra gli accordi di Meloni e Saied

Sette associazioni umanitarie hanno fatto ricorso al Tar per violazione della normativa nazionale

20 giugno 2024, 11:34

di Paolo Cappelleri

ANSACheck
Giorgia Meloni e Kais Saied © ANSA/AFP

Giorgia Meloni e Kais Saied © ANSA/AFP

Tre accordi dal valore di poco più di 100 milioni di euro. È quanto ha portato in dote alla Tunisia Giorgia Meloni nella sua quarta visita (fatta ad aprile) in dieci mesi a Kais Saied, partner "prioritario" nel Piano Mattei, a cui promette sostegno per l'applicazione del Memorandum con la Ue e a cui chiede di stringere le maglie delle partenze di migranti irregolari verso l'altra sponda del Mediterraneo. D'altronde il Time ha appena inserito la premier tra le 100 persone più influenti del mondo nel 2024 sottolineando che "il suo governo ha perseguito politiche che, secondo i critici, erodono silenziosamente i diritti Lgbtq+", e a livello europeo "è stata accreditata come la forza trainante dell'approccio del blocco all'immigrazione, che prevede il pagamento di paesi come Egitto e Tunisia per impedire agli aspiranti migranti di partire".

Meloni, accompagnata dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e da quella dell'Università  Anna Maria Bernini, ha ringraziato il presidente tunisino per il lavoro "contro i trafficanti di esseri umani". E ha prospettato che l'Italia "possa fare molto di più sul fronte della migrazione legale". Di fronte si è trovata un interlocutore deciso a ribadire che il suo Paese "rifiuta di essere un punto di insediamento o di transito per i migranti irregolari". È chiaro che Saied non accetterà  mai l'ipotesi - emersa in queste settimane ma non confermata sul fronte italiano - di un hotspot nei pressi di Tataouine, nel sud della Tunisia, dove si incrociano le rotte di persone che fuggono dall'Africa subsahariana passando anche per Libia e Algeria, e puntano a Sfax.

"Noi sappiamo che la Tunisia non può  diventare il paese di arrivo dei migranti - ha aggiunto Meloni nelle dichiarazioni in un video diffuso da Palazzo Chigi -, su questo va rafforzata la cooperazione, vogliamo coinvolgere le organizzazioni internazionali, lavorare sui rimpatri ma soprattutto sui flussi regolari". La linea è  quella dei decreti flussi sempre più ampi,
come l'ultimo che, ha ricordato, "consente a circa 12mila tunisini formati di poter venire legalmente in Italia". In quest'ottica va l'accordo su alta formazione e ricerca che Bernini ha firmato con il suo omologo tunisino. Il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli ha siglato quello che garantisce 50 milioni di euro di sostegno al (precario) bilancio generale dello Stato tunisino, focalizzato sulla promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, in coerenza con il progetto Elmed di interconnessione elettrica via cavo tra i due Paesi. Saied per ora ha evitato il default: senza i 900 milioni del Memorandum con l'Ue, vincolati a un accordo con il Fmi in stallo da un anno, Saied ha fatto ricorso a un prestito diretto della Banca centrale della Tunisia e a quelli di Arabia Saudita e Algeria. A 55 milioni di euro ammonta invece la linea di credito a favore delle piccole e medie imprese tunisine aperta da Roma con Cdp.

A questo si aggiungono i 9 milioni stanziati a gennaio dal Viminale per il carburante delle motovedette tunisine impegnate nel contrasto alle migrazioni illegali e nell'attività di ricerca e soccorso. E i 4,8 milioni per la cessione alla Garde Nationale di sei motovedette già  in uso alla Guardia di Finanza. Contro quest'ultimo finanziamento AsgI, Arci, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le Carbet hanno fatto ricorso al Tar del Lazio, sostenendo che "violerebbe la normativa nazionale che vieta di finanziare e trasferire armamenti a Paesi terzi responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza