/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, la quesitone della riforma Mes per noi è chiusa

M5s, la quesitone della riforma Mes per noi è chiusa

'Abbiamo già votato in Parlamento contro la ratifica'

ROMA, 22 giugno 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La quesitone della riforma Mes per noi è chiusa. Lo scorso dicembre abbiamo già votato in Parlamento contro la ratifica della riforma, che era stata originariamente pensata in una logica di pacchetto, cioè in cambio di nuove regole di bilancio più flessibili e favorevoli alla crescita economica". Lo dichiarano i capigruppo del Movimento 5 Stelle nelle Commissioni Politiche europee di Senato e Camera, Pietro Lorefice ed Elisa Scutellà. "Al posto del pacchetto, invece, grazie a Meloni e Giorgetti è arrivato il 'pacco' di stabilità che reintroduce l'austerity fatta di politiche restrittive, depressive e di tagli feroci alla spesa pubblica. In più dopo la pandemia, autentico spartiacque, si sarebbe dovuto difendere con le unghie e con i denti lo strumento del Next Generation Eu, prima storica emissione di eurobond e primo vero esempio di solidarietà europea, realizzatosi con il contributo decisivo del Governo Conte II e del M5S. Purtroppo su questi fronti, con la complicità dei sedicenti patrioti, si sono solo fatti passi indietro. In questo contesto, per noi non ha senso mantenere in vita questo ferro vecchio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza