/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla fuga dall'Ucraina alla maturità: 'Dopo le bombe niente fa paura'

Dalla fuga dall'Ucraina alla maturità: 'Dopo le bombe niente fa paura'

Il giovane a Spoleto sogna un business nel mondo della ristorazione

SPOLETO (PERUGIA), 19 giugno 2024, 16:20

di Gianluigi Basilietti

ANSACheck

Due anni fa era scappato dai bombardamenti russi sull'Ucraina per rifugiarsi in Umbria, a casa della nonna. Stamani, alle 8 in punto, ha varcato il portone del liceo linguistico di Spoleto per sostenere la prima prova dell'esame di maturità. Il protagonista di questa storia, fatta di coraggio e voglia di farcela, si chiama David Movsisian, ha 18 anni, e vive nella città del Festival dei due Mondi.

   David è un ragazzo determinato, indurito dalla vita, ma anche dolce al punto da commuoversi pensando ai suoi genitori, al fratello e alla sorellina che vivono a Kropyvnytskyi, città di oltre 200 mila abitanti non distante da Kiev. Di certo non teme nulla, tantomeno la maturità: "Chi si è svegliato una mattina sotto le bombe non può avere paura degli esami", racconta all'ANSA stando seduto davanti al computer, nella sua cameretta.

   Da questa mattina ha iniziato a cimentarsi con gli scritti e poi arriverà il tempo degli orali: "La materia che mi mette più in difficoltà è il francese, ma anche il secondo scritto, quello di tedesco, non è facile" sottolinea. Per il compito di italiano - come lo stesso David ha raccontato oggi al termine della prima prova - si è tuffato nel tema del riscoprire il silenzio. "Prima - spiega - ho scritto il testo in ucraino e poi l'ho tradotto in italiano".

   Ma il racconto che colpisce al cuore è quello che lo riporta indietro a quel 24 febbraio 2022, il giorno dell'inizio della guerra. "Avevo solo 16 anni - ricorda David -, tutta la sera precedente avevo studiato per essere interrogato la mattina seguente a scuola. Invece mia madre, al risveglio, mi disse di restare a casa con la sorellina perché era iniziata la guerra".

   Due mesi dopo è arrivato a Spoleto e l'inizio di una nuova vita. "Appena giunto in Italia - aggiunge David - è stata molto dura, sia per la lingua che per la mancanza della mia famiglia e dei miei amici, ma adesso amo vivere qui".

   "Terminato il liceo mi iscriverò all'Università per Stranieri di Perugia e da grande voglio fare business nel mondo della ristorazione e del mercato dei fiori", prosegue racconta sognando ad occhi aperti. "Anche se - sottolinea - il mio sogno più grande al momento è che termini al più presto la guerra e torni la pace in Ucraina".

   David spiega di amare la cucina italiana e che gli piace dedicarsi ai fornelli: "Cucino tutti i giorni - racconta - anche perché mia nonna lavora sempre. I piatti che mi vengono meglio sono le costarelle di maiale al miele e le patate alla francese".

   Un pensiero speciale lo dedica alle sue 12 compagne di classe. "Io sono l'unico maschio - rivela - e loro mi hanno voluto bene fin da subito. Poi c'è Martina che è la mia amica del cuore che mi ha aiutato tanto a studiare".

   Parlando dei suoi amici in Ucraina, vuole dire loro che "tutto andrà per il meglio".

   In attesa che la maturità termini, David ha iniziato a fare il conto alla rovescia per quando in luglio arriveranno a Spoleto la mamma e la sorellina: "Le accoglierò piangendo di felicità" assicura. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza