/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità 2024, l'analisi delle tracce

Maturità 2024, l'analisi delle tracce

Il rapporto tra uomo e progresso di Pirandello, guerra e sofferenza per Ungaretti

19 giugno 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
Maturità 2024, l 'analisi delle tracce - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maturità 2024, l 'analisi delle tracce - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella traccia di Pirandello il rapporto tra uomo e progresso

 E' incentrata sul rapporto tra uomo e progresso tecnologico la traccia di Pirandello proposta ai maturandi che l'autore espone tramite le parole di Serafino Gubbio nell'opera del 1925 "Quaderni di Serafino Gubbio Operatore". In primo luogo è richiesta un'analisi testuale tramite il riassunto di ciò che si è letto e la spiegazione di frasi chiave per poi passare ad una riflessione sullo stile.
Successivamente la trattazione dovrà ampliarsi, anche con il confronto con altri autori, per ricercare quali siano gli effetti prodotti dalle innovazioni tecnologiche sulla società e sul singolo. È una prova - ragiona la tutor Beatrice Canullo - che si basa sul commento all'esclamazione "Viva la Macchina che meccanizza la vita" dove forte è l'umorismo pirandelliano che maschera la desolazione e la disperazione che la società moderna affligge all'essere umano. È un testo che, come tutta la produzione pirandelliana, equilibra dramma reale e falsità di sentimenti, necessità dell'avvento della macchina e privazione conseguente dell'umanità, bisogno di risposte espresso tramite domande retoriche ma nessun interlocutore è presente.
Significative, inoltre, sono le coloriture retoriche che il brano acquista tramite la descrizione dell'io del protagonista come se il lirismo fosse la risposta stessa alla crisi tecnologica. 

La guerra e la sofferenza nella poesia di Ungaretti

 Nel componimento composto il 16 Agosto 1916, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, Giuseppe Ungaretti - spiega la tutor Simona Pani, di Ripetizioni.it - racconta proprio il dramma del conflitto, descrivendo tramite metafore, similitudini e altre figure retoriche, quella che era la vita in trincea. La metafora principale utilizzata dall'autore è quella del 'pellegrinaggio', questo pellegrinaggio è però, prima che un viaggio fisico, un viaggio che il poeta fa dentro se stesso, dentro la propria anima, che in quel esatto momento della sua vita è lacerata dalla guerra, nonostante ciò nella poesia possiamo scorgere un barlume di ottimismo da parte di Ungaretti, che, citando, per la prima volta il suo nome all'interno del componimento stesso, dice a se stesso che gli basta un'illusione per farsi coraggio, quindi per sopravvivere al dramma che sta affrontando. Il componimento è scritto in versi liberi, molto brevi conferendo un significato più efficace alle parole, effetto scaturito anche dall'assenza di punteggiatura. 

Il mutamento della scrittura diaristica con Caminito

 La riflessione di Maurizio Caminito nell'articolo "Profili, selfie e blog", pubblicato nell'autunno del 2014, è al centro di una delle tracce proposte ai maturandi e riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell'affermazione dei blog e dei social.
Le diverse forme letterarie mutano e si adattano alle esigenze, ai bisogni, alle problematiche dell'epoca che devono raccontare e descrivere; nessuna forma letteraria, riflette l'autore, ha subito una mutazione pari a quella del diario nell'era contemporanea, ossia quella della rivoluzione digitale.
La scrittura diaristica, infatti, ha sempre avuto l'obiettivo di raccontare l'esperienza interiore del suo scrittore; il carattere processuale di questa scrittura evolveva e chiariva per iscritto il graduale formarsi di una personalità pensante dotata di senso critico, inquietudini, sentimenti, bisogni e paure. Maurizio Caminito - riflette la tutor Giorgia Porrovecchio - evidenzia come questa scoperta graduale di se stessi sia venuta meno negli ultimi anni con l'avvento dei social e di come, ad oggi, la scrittura digitale, che ha sostituito quella intima e cartacea della pagina di diario, abbia l'immediata, se non unica, finalità di essere condivisa e rivolta al mondo esterno 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza