/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara: 'Io avrei scelto una traccia storica'

Valditara: 'Io avrei scelto una traccia storica'

"I ragazzi valgono tanto, è il momento di dimostrarlo"

ROMA, 19 giugno 2024, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Valditara - RIPRODUZIONE RISERVATA

Valditara - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avrei scelto una traccia storica. La storia mi piace molto è una materia di grande rilievo, di grande importanza perché costruisce il nostro passato, la nostra identità e risponde alla domanda chi siamo e che vogliamo essere". Così il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, a SkyTg24, dicendo di non poter commentare le tracce della prima prova dell'esame di Stato 2024 fino alle ore 14.
    Tra le tracce proposte per la prima prova scritta c'è un testo tratto dalla "Storia d'Europa" scritto dallo storico Giuseppe Galasso. "Devono affrontare la prova con entusiasmo; i ragazzi valgono tanto, è il momento di dimostrare il loro valore, è un momento importante, di passaggio verso la vita adulta, si troveranno presto a dover fare delle scelte", ha aggiunto il ministro. 

 "L' esame di maturità è stato riformato nel 2017, ha ancora un senso, cambiare rischia di disorientare la comunità scolastica ma se ci sono idee di miglioramento sostanziale sono aperto. Non è la riforma della maturità l'obiettivo principale", ha aggiunto il ministro, sottolineando che punta invece a "far partire bene la riforma del 4 più 2 e far approvare la legge sul voto di condotta. Dobbiamo avere i programmi scolastici in linea con le attese e le necessità di oggi", ha spiegato Valditara, il quale ha sottolineato che ha a cuore anche la conclusione del secondo contratto, entro quest'anno, con risorse importanti per 1,2 milioni di lavoratori della scuola. "La loro valorizzazione - ha detto - passa anche attraverso il contratto". Per quanto riguarda gli esami di maturità, "abbiamo coperto tutte le commissioni e i commissari pensionati sono meno degli scorsi anni". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza