/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parata show, il Tour sfila fra i tesori di Firenze

Parata show, il Tour sfila fra i tesori di Firenze

Gruppo pedala per piazzale Michelangelo, migliaia di tifosi

FIRENZE, 27 giugno 2024, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Una spettacolare scalata al piazzale Michelangelo, partendo da piazza della Signoria e risalendo le rampe del Poggi da lungarno Cellini, per i 176 ciclisti che si sfideranno da sabato 29 giugno. Questa la cornice unica della presentazione delle squadre per la 111/a edizione del Tour de France, una parata con lo sfondo dei monumenti fiorentini più celebri visti dall'alto. Firenze si è mostrata col vestito delle grandi occasioni, naturalmente giallo come la maglia del leader.
    "Che spettacolo qui, mamma mia!", ha esclamato Mark Cavendish appena salito sul palco, alla vigilia del Tour in cui punta alla 35/a vittoria di tappa per battere il record, fin qui solo eguagliato, del 'cannibale' Eddy Merckx. Qualche migliaio di appassionati, italiani e stranieri, si è radunato al piazzale Michelangelo, panorama iconico fiorentino, i più allenati, risalendo dal viale con la propria bici, e i più con i bus navetta. Tanti si sono intrattenuti, dalla mattina, fra gli stand della Fan Zone in piazza Santa Croce, dove alle bici dei professionisti si affiancano i giochi per i più piccoli, e gadget per tutti.
    "Finalmente il Tour ha riparato a un errore, non essere mai partito dall'Italia", ha affermato il direttore della corsa, Christian Prudhomme, secondo cui la Grand Départ da Firenze "è il modo di rendere onore a grandi campioni che hanno reso grande il ciclismo e il Tour". Fra loro il più grande campione fiorentino, Gino Bartali, vincitore della Grande Boucle nel 1938 e nel 1948: lo ha ricordato sul palco la nipote Gioia. Ma Firenze è anche la terra di altri grandi campioni che si fecero onore Oltralpe, Gastone Nencini, vincitore del Tour nel 1960, e il 'Leone delle Fiandre' Fiorenzo Magni che indossò la maglia gialla. Per la neosindaca Sara Funaro è "un'occasione straordinaria per la nostra città", mentre il suo predecessore Dario Nardella, salito con lei sul palco tra applausi e qualche fischio, ha augurato a tutti "tre giorni straordinari", ricordando Bartali e un personaggio mitico del ciclismo fiorentino e italiano come l'ex Ct della nazionale azzurra Alfredo Martini, che "sognava il Tour da Firenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza