/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiaso, usiamo solo l'1% delle potenzialità della telemedicina

Fiaso, usiamo solo l'1% delle potenzialità della telemedicina

Presto servizi di televisita nell'80% delle strutture sanitarie

ROMA, 23 maggio 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La telemedicina comincia a diffondersi negli ospedali italiani. Tuttavia, nell'86% delle aziende sanitarie che dispongono del servizio di televisita, questa modalità viene usata solo nell'1-5% delle prestazioni erogabili. È il dato sottolineato dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) durante l'evento "Sanità Digitale: trasformare il presente per un futuro sostenibile", in corso a Milano. "Stiamo utilizzando solo l'1% delle potenzialità attuali dei sistemi di telemedicina. Attraverso la tecnologia oggi potremmo migliorare l'efficienza, l'accessibilità e la qualità delle cure ma non riusciamo a superare barriere culturali o organizzative che impediscono una più ampia adozione dei servizi in favore dei pazienti", dice il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore.
    La ricerca, condotta dall'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, mostra che lentamente la sanità digitale si sta facendo strada nel servizio sanitario. Il 40% delle strutture sanitarie pubbliche ha attivato stabilmente servizi di televisita, mentre un altro 40% ha in corso sperimentazioni o le attiverà entro fine anno. Il teleconsulto, cioè il confronto a distanza tra gli operatori sanitari sui casi clinici, è utilizzato nel 52% delle aziende; i servizi di telemonitoraggio sono presenti nel 40%. C'è poi quasi un terzo delle strutture che ha attivato o sta sperimentando servizi di teleconsulto tra medici di medicina generale e ospedale.
    "Dobbiamo fare tutti di più per colmare il divario tra i servizi disponibili e il loro effettivo utilizzo", conclude Migliore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza