/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Perù indagherà sugli abusi sessuali su 500 bambini indigeni

Il Perù indagherà sugli abusi sessuali su 500 bambini indigeni

Il governo vuole placare le polemiche scatenate da due ministri

LIMA, 18 giugno 2024, 01:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo peruviano ha reso noto che indagherà sulle accuse di abusi sessuali e stupri commessi su oltre 500 bambini e adolescenti indigeni dell'etnia nativa Awajun, da parte di insegnanti delle scuole pubbliche della regione amazzonica di Condorcanqui, nella giungla del Perù settentrionale. L'annuncio arriva dopo le polemiche scatenate dalle dichiarazioni di due ministri del governo di Dina Boluarte ( il responsabile dell'Istruzione Morgan Quero, e quello delle Donne e delle popolazioni vulnerabili, Angela Hernández) che hanno cercato di sminuire il caso parlando di "pratiche culturali" locali.
    Secondo un rapporto presentato all'Unità di gestione dell'educazione locale dalla presidente del Consiglio delle donne Awajun, Rosemary Pioc Tena, le 524 denunce sono state raccolte negli ultimi 14 anni, tra il 2010 e i primi cinque mesi del 2024. In particolare, nelle scuole dei distretti di Cenepa e Nieva, gli aggressori hanno infettato i bambini con il virus dell'Hiv.
    "I fatti devono essere indagati, noi saremo al fianco delle vittime. Rifiutiamo ogni forma di abuso sessuale", ha dichiarato il presidente del Consiglio dei ministri e portavoce del governo, Alberto Adrianzen, secondo quanto riporta l'Agenzia France-Press.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza