/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Invece del ponte' esposto a Ue per infrazione contro Italia

'Invece del ponte' esposto a Ue per infrazione contro Italia

'Rincaro eccessivo contratto. Serviva gara'

ROMA, 26 giugno 2024, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/CARMELO IMBESI

© ANSA/CARMELO IMBESI

Il comitato cittadino messinese "Invece del ponte" ha presentato alla direzione generale del Mercato interno, dell'industria, dell'imprenditoria e delle Pmi della Commissione Europea una richiesta "per valutare l'apertura di una procedura d'infrazione da parte dell'Unione Europea a carico dell'Italia sull'appalto per la progettazione e costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina".
    Lo si apprede da una nota del comitato.
    "La denuncia segnala che i provvedimenti adottati nel 2023 da governo e parlamento italiani per riattivare i contratti potrebbero violare la Direttiva 2014/24/Ue che obbliga a bandire una nuova gara d'appalto se il valore del contratto cresce oltre il 50% del valore iniziale.
    Rilevato che il progetto non espone i necessari elaborati di stima ne' il piano economico e finanziario, viene evidenziato che il documento di aggiornamento analisi costi-benefici riferisce soltanto un costo totale dell'investimento di 13,5 miliardi di euro, di cui 10,855 miliardi per 'Affidamento al Contraente Generale'.
    In base al piano economico e finanziario dell'opera sottoscritto il 21 settembre 2009, il valore originario del contratto era 3.879.600.000 di euro, e l'aggiornamento prezzi contrattualmente previsto lo portava a 4.544.906.000 di euro. La maggiorazione intervenuta a marzo 2009 aveva portato il corrispettivo totale a 4.969.530.000 di euro. L'incremento di costo risultante dal progetto definitivo è dunque compreso fra il 179,8% e il 118,4% di ogni precedente valore.
    Tali importi superano di molto (ben oltre il doppio) il limite di incremento posto dall'art. 72 della Direttiva 2014/24/Ue (recepita da DLgsl 50/2016 e s.m.i.) secondo cui 'l'eventuale aumento di prezzo non deve eccedere il 50% del valore del contratto iniziale'. Gli uffici della Commissione - spieg il comitato - provvederanno adesso ad esaminare la denuncia secondo il diritto dell'Unione Europea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza