/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini: 'Vicini a 850mila firme per i referendum sul lavoro'

Landini: 'Vicini a 850mila firme per i referendum sul lavoro'

"Continueremo. Ed anche contro la riforma delle autonomie'

ROMA, 28 giugno 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo vicini alle 850mila firme, ne stiamo raccogliendo tante e continueremo a raccoglierne anche durante i mesi di luglio e agosto", dice il leader della Cgil, Maurizio landini, della raccolta di forme della Cgil per referendum sul lavoro a partire dall'abrogazione del Jobs Act referendum.
    Ospite di Tagadà, su LA7, Landini dice che "questo governo ha scelto di non confrontarsi, di non riconoscere ai sindacati il ruolo di difendere i lavoratori; su temi come le pensioni, la sanità, la riforma fiscale, oggi un confronto vero non c'è".
    Da qui il ricorso a "strumenti democratici come il refrendum".
    E sarà cosìr ibadisce, anche per chiedere, l'abrogazione della riforma per l'autonomia differenziata, "per cancellare una legge balorda che divide il paese e non difende i diritti dei lavoratori. Come sulla sanità, o il diritto di studiare, diritti che dovrebbero essere garantiti a tutti e in tutto Paese" senza differenze regione per regione. "Diritti che questa riforma mette in discussione. Sono diritti che vanno garantiti a tutti".
    Per la Cgil, dice, ""vanno cancellate leggi sbagliate" indipendentemente da quale governo le ha varate: "come la legge sugli appalti del Governo Berlusconi, o i diritti ridotti sui licenziamenti" con il jobs act.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza