/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitati referendum chiedono a Meloni 'un incontro di garanzia'

Comitati referendum chiedono a Meloni 'un incontro di garanzia'

"Governo non fissi date che rischiano di aggravare l'astensione"

ROMA, 15 febbraio 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, per il comitato referendum sul lavoro, e Riccardo Magi (segretario di Più Europa), Deepika Salhan e Daniela Ionita del comitato referendum sulla cittadinanza, hanno inviato oggi una lettera alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per chiedere un incontro finalizzato a garantire la massima informazione e partecipazione al voto. Per i comitati promotori è necessario che la data "non sia fissata in momenti che rischino di aggravare il fenomeno dell'astensionismo invece che contrastarlo e che, laddove possibile, coincida con quella delle altre elezioni regionali e amministrative".
    La data della consultazione elettorale "secondo quanto stabilito dalla legge dovrà tenersi tra il 15 aprile e il 15 giugno prossimi", spiegano i promotori, chiedendo che il "governo si attivi con urgenza per garantire la possibilità di votare presso il domicilio di quanti rischiano di essere nuovamente degli astenuti involontari, fenomeno che riguarda all'incirca 5 milioni di elettori fuori sede (cittadini che lavorano o studiano in una città diversa da quella di iscrizione nelle liste elettorali)". Come altresì è fondamentale "predisporre tutte le condizioni per agevolare il voto dei cittadini italiani residenti all'estero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza