/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scambio di biopsie, gli tolgono la mandibola per errore

Scambio di biopsie, gli tolgono la mandibola per errore

A Roma, gli era stato diagnosticato un cancro. Indaga la procura

ROMA, 20 febbraio 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbero scambiato i vetrini della biopsia e così a una persona sana sarebbe stata rimossa la mandibola convinti che avesse un tumore. La notizia è stata pubblicata dal Corriere della Sera.
    L'episodio sarebbe accaduto al policlinico Umberto I di Roma. Il paziente, un trentacinquenne, dopo l'intervento ha subito una paresi facciale. Sulla vicenda - scrive il quotidiano - indaga il pm Eleonora Fini dopo la denuncia per lesioni gravi dell'uomo che ha fatto controllare il Dna del materiale biologico da un laboratorio dell'università Cattolica. L'episodio risale a maggio scorso quanto il paziente va nella clinica odontoiatrica del Policlinico, l'istituto Eastman, per rimuovere un dente del giudizio e una cisti. Di ruotine, la cisti viene mandata in laboratorio per l'esame istologico. A giugno gli sarebbe stato comunicato di avere un osteosarcoma di alto grado di malignità e il 22 luglio viene sottoposto a intervento. Il 9 settembre gli sarebbe stato comunicato che il nuovo esame istologico sull'osso rimosso "è negativo". Insospettito porta i vetrini all'università Cattolica per un nuovo esame. "Il 25 ottobre il responso — racconta al Corriere della Sera —: il Dna non è il mio. Non ho più la mandibola. Ma non ho il tumore. Qualcun altro invece sta male. Molto male".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza