/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa

Condividi

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA, 28 maggio 2024, 14:11

Redazione ANSA

Il grande principe ellenistico in bronzo del I a.C. Un prezioso tetradramma da Naxos, in argento, del IV a.C con il Dio Dioniso sul dritto e Sileno sul rovescio, che stava per essere venduto a New York per 500 mila dollari.
    Una moneta, contorniato di Traiano, sottratto al Museo archeologico Oliveriano di Pesaro nel 1978. E poi ancora elmi, sculture in bronzo, anfore, mosaici, monili, dal IX a.C al III D.C., ma anche affreschi del Seicento, materiale bibliografico drll'800. Sono le 600 opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del valore di circa 60 milioni di euro. Si tratta prevalentemente di opere di antiquariato, beni archivistici, numismatici, oggetto di scavi clandestini nel centro sud Italia e furti a danno di chiese, musei e privati. I beni sono stati riportati in Italia grazie alle numerose indagini condotte dal Comando dei carabinieri TPC, con diverse procure della Repubblica nazionali, coadiuvate dal New York District Attorney's Office e dall'Homeland Security Investigations statunitense. "Questo rientro - commenta il sottosegretario Gianmarco Mazzi - è un traguardo significativo, non solo per il numero e il valore delle opere", che sono "alta espressione della nostra storia, cultura e identità nazionale", ma anche perché "testimonianza concreta della forza della collaborazione Italia - USA".(ANSA)

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
2 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
3 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
4 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
5 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
6 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
7 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
8 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
9 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
10 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
11 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
12 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
13 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
14 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
15 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
16 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
17 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
18 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
19 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
20 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri riportano in Italia 600 opere d'arte Usa
21 di 21 foto
Carabinieri riportano in Italia 600 opere d 'arte Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.