/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo con Cassa depositi e prestiti per funivia Trento-Bondone

Accordo con Cassa depositi e prestiti per funivia Trento-Bondone

Opera da 100 milioni di euro, con parcheggio da mille posti

TRENTO, 10 giugno 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta provinciale di Trento ha approvato un accordo tra la Provincia di Trento, Cassa del Trentino spa e Cassa depositi e prestiti spa (Cdp) per la realizzazione della nuova funivia di collegamento tra Trento e il Monte Bondone. In particolare - si apprende - Cdp supporterà il gruppo di lavoro per approfondire i modelli finanziari concernenti la realizzazione e la gestione dell'iniziativa, nell'ambito delle attività che la società fornisce beneficiando del sostegno dell'Unione europea nell'ambito del polo di consulenza InvestEu.
    Il progetto comprenderà anche un parcheggio prossimo ai mille posti auto e che porta il valore complessivo della funivia Trento-Bondone a circa 100 milioni di euro. Il primo lotto, ovvero il collegamento verso il sobborgo di Sardagna, è già stato finanziato dal Ministero delle infrastrutture con 37,45 milioni di euro, anche alla luce della sostenibilità tecnica, economica e gestionale dell'intero intervento su cui la Provincia aveva precedentemente condotto un'accurata analisi.
    "L'importanza di questo progetto va oltre il mero trasporto o il turismo. La funivia promuoverà lo sviluppo sostenibile e rafforzerà il tessuto economico del territorio. Sarà un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per il bene comune, migliorando la vita delle persone e proteggendo l'ambiente. La sostenibilità è infatti al centro di questa iniziativa, perché offrirà un'alternativa ecologica all'uso delle automobili ed aiuterà a preservare le nostre preziose risorse naturali", ha osservato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti.
    Le attività di Cdp riguarderanno il supporto nello svolgimento di analisi di sostenibilità economica-finanziaria del progetto di realizzazione della funivia, incluso lo sviluppo di analisi di scenario e di eventuali approfondimenti settoriali, e nella definizione della struttura del progetto di realizzazione, anche secondo schemi di partenariato pubblico-privato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza