/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa con Rfi per lo studio fattibilità del 'Treno dell'Avisio'

Intesa con Rfi per lo studio fattibilità del 'Treno dell'Avisio'

Progetto per collegare valli di Cembra, Fiemme e Fassa

TRENTO, 10 giugno 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fattibilità tecnico economica di un nuovo collegamento ferroviario tra Trento e Canazei, il cosiddetto "Treno dell'Avisio" sarà al centro dello studio che verrà svolto da Rai (Rete ferroviaria italiana) in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Lo prevede - informa una nota - lo schema di convenzione approvato dalla Giunta provinciale in vista della successiva firma delle parti.
    La decisione dell'esecutivo provinciale ha preso avvio con le proposte emerse dai territori, pdf iniziare dall'associazione Transdolomites.
    "Anche con questa nuova intesa l'esecutivo si dimostra attento alle istanze del territorio, predisponendo l'avvio alla fase di valutazione e approfondimento tecnico circa la possibilità di realizzare un'opera che ha potenzialità di carattere strategico e potrebbe portare benefici in diversi ambiti", ha affermato il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti.
    La collaborazione con Rfi risponde all'impegno assunto dalla Giunta con l'ordine del giorno approvato dal consiglio provinciale nel 2021, circa la valutazione della fattibilità tecnico economica dell'opera. Nello specifico, l'incarico prevede la predisposizione di un documento di fattibilità per il collegamento ferroviario che unisca il capoluogo provinciale con le valli di Cembra, Fiemme e Fassa, con l'individuazione del tracciato più idoneo e la definizione delle politiche trasportistiche e del modello di esercizio, assieme alle linee guida progettuali e all'impegno economico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza