/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frana in Val Senales, 2 milioni per la messa in sicurezza

Frana in Val Senales, 2 milioni per la messa in sicurezza

Da domani i lavori per la costruzione di un vallo di protezione

BOLZANO, 11 giugno 2024, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una delibera d'urgenza proposta dall'assessore alla mobilità ed alle infrastrutture, Daniel Alfreider, la giunta provinciale di Bolzano ha stanziato 2 milioni di euro per la messa in sicurezza della viabilità in Val Senales, rimasta isolata dopo la caduta di un grosso masso sulla strada provinciale, la scorsa settimana, nei pressi di Ratisio Nuovo.
    "L'intera valle, in cui vivono circa 1.250 persone, è stata praticamente chiusa al resto della provincia - ha spiegato Alfreider - Siamo stati in contatto con il sindaco, con l'amministrazione, con la popolazione, con i nostri tecnici per riuscire ad aprire almeno per alcune finestre temporali la strada e quindi far entrare e uscire le persone. L'abbiamo fatto in questi giorni in mattinata, durante l'ora di pranzo e la sera".
    Lo stanziamento deciso dalla giunta servirà a costruire un vallo, per mettere in sicurezza il tratto di strada interessato dalla frana. "Il rischio idrogeologico e soprattutto la resilienza delle nostre infrastrutture saranno la sfida del futuro - ha detto ancora l'assessore alla mobilità - abbiamo avuto alcuni altri crolli in questi giorni, ma questo, naturalmente, è quello più importante".
    I lavori per il vallo di protezione, che impegneranno i prossimi mesi, inizieranno domani, ha annunciato Alfreider, spiegando che "sono in corso le riunioni tecniche con le imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza