/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

27 anni fa fu ucciso l'appuntato dei carabinieri Zamperini

27 anni fa fu ucciso l'appuntato dei carabinieri Zamperini

Durante una colluttazione con un rapinatore

BOLZANO, 13 giugno 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al cimitero di Merano si è svolta ieri la cerimonia di commemorazione del 27/o anniversario della morte dell'appuntato Candeloro Zamperini, ucciso il 12 giugno 1997 quando si trovò, libero dal servizio, ad assistere ad una rapina a mano armata in una banca di Merano.
    Senza esitare neanche un momento, nonostante ad attenderlo in macchina vi fosse il suo piccolo figlio e nonostante non avesse con sé armi, il graduato dei carabinieri si mise immediatamente all'inseguimento del rapinatore Florian Egger, ingaggiando con lui una violenta colluttazione nella quale rimase però ucciso da un colpo d'arma da fuoco da questi esploso.
    Per questo gesto gli fu conferita la massima onorificenza, la Medaglia d'Oro al Valore Militare alla memoria. Alla cerimonia, durante la quale è stata deposta una corona d'alloro presso la lapide del caduto, hanno partecipato numerose autorità civili e militari, accolte tutte dal comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Raffaele Rivola, che ha voluto ricordare come il senso del dovere che anima ogni carabiniere lo spinge a porre in essere azioni eccezionali che si possono spingere, come in questo caso esemplare, sino all'estremo sacrificio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza