/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caseifici sociali, in busta un aumento dell'11% in 4 anni

Caseifici sociali, in busta un aumento dell'11% in 4 anni

Vacanza contrattuale (anno 2023), recuperata con 1.400 euro

TRENTO, 13 giugno 2024, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la firma sul nuovo contratto per i lavoratori e le lavoratrici dei caseifici sociali trentini, nelle buste paga è in arrivo un aumento dell'11% sui minimi tabellari per il quadriennio 2023-2026: 6% dal 2024, un ulteriore 3% dal 2025 e infine il 2% dal 2026. Dopo diversi, troppi rinnovi in questo comparto, dove si sanava la vacanza contrattuale con un importo una tantum, questa volta - sottolineano i sindacati in una nota unitaria - Flai Cgil e Fai Cisl hanno preteso e ottenuto il trascinamento sui minimi tabellari della percentuale riconosciuta per l'anno 2023.
    Contestualmente a questo, l'anno di vacanza contrattuale (anno 2023), è stato recuperato con una cifra media di circa 1.400 euro che verrà erogata con l'una tantum principalmente sotto forma di "Fringe Benefit". Importante sottolineare che il trascinamento si estende anche a beneficio dei lavoratori stagionali e a quelli a tempo determinato.
    "Buoni i risultati ottenuti, a riconoscerli sono anche le lavoratrici e i lavoratori che hanno mostrato un'ottima partecipazione alle assemblee sindacali da noi organizzate: sia nelle sedi produttive sia in modalità videoconferenza", commentano Elisa Cattani con Juri Frapporti per la Flai Cgil e Katia Negri con Rosario Casillo per la Fai Cisl.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza