/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani, l'Alto Adige un esempio per le aree di crisi

Tajani, l'Alto Adige un esempio per le aree di crisi

'Lo valorizzeremo all'Onu a settembre'

BRINDISI, 13 giugno 2024, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Conference Italian Foreign Minister Antonio Tajani and the United Nations General Secretary Antonio Gurerres - RIPRODUZIONE RISERVATA

Conference Italian Foreign Minister Antonio Tajani and the United Nations General Secretary Antonio Gurerres - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ringrazio il segretario generale dell'Onu per il lavoro che abbiamo iniziato anche insieme all'Austria per valorizzare a New York alle Nazioni Unite il prossimo settembre, il modello dell'autonomia dell'Alto Adige, lo faremo con il presidente della provincia di Bolzano Kompatscher e con la regione austriaca del Tirolo. Questo può essere un modello per altri ambiti, per le crisi ai confini nel mondo. C'è bisogno di questa capacità di convivere di rispetto delle minoranze". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Brindisi per celebrare i 30 anni del Centro globale dei servizi dell'Onu.
    "Penso a tante altre parti del mondo che sono punti di contrasto tra minoranze linguistiche, noi l'abbiamo risolta in maniera più che positiva. L'Europa ha aiutato certamente perché l'abbattimento delle barriere e il mercato interno aiutano anche a risolvere questo problema. L'Italia ha dimostrato che la convivenza pacifica tra comunità che hanno lingue diverse è un risultato che si può raggiungere e significa che vince la pace contro il contrasto", ha sottolineato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza