/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appalto da 1,6 miliardi per servizio treni in Alto Adige

Appalto da 1,6 miliardi per servizio treni in Alto Adige

Alfreider, 'previsto un aumento del 30% dei passeggeri'

BOLZANO, 18 giugno 2024, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta provinciale di Bolzano ha approvato la procedura di gara per il servizio di trasporto pubblico ferroviario locale in Alto Adige dal 2025 al 2039. La base d'asta è di 1,6 miliardi di euro e l'assegnazione del servizio è prevista per l'autunno, hanno annunciato l'assessore Daniel Alfreider e il direttore di dipartimento Martin Vallazza.
    Attualmente il servizio su rotaia locale viene garantito da Trenitalia e da Sad, mentre in futuro è previsto un unico lotto per facilitare - così Alfreider - la messa a punto del servizio.
    L'assessore ha fatto presente che attualmente 135 mila spostamenti quotidiani avvengono in macchina e 37 mila in treno.
    Con l'entrata in funzione della variante della val di Riga, la nuova galleria del Virgolo a Bolzano e l'elettrificazione della Val Venosta, è previsto un aumento del 30% dei passeggeri ferroviari, anche se durante la durata dei lavori ci potrà essere un temporaneo calo. Alfreider ha anche ricordato che tra il 2024 e il 2025 arriveranno 15 nuovi treni e altri 6 identici verranno forniti al Tirolo che saranno predisposti di tre pantografi e perciò potranno viaggiare senza interruzione su tutte le linee tra l'Alto Adige e il Tirolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza