/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani al via l'esame di maturità per 4.000 altoatesini

Domani al via l'esame di maturità per 4.000 altoatesini

1.300 delle scuole in lingua italiana

BOLZANO, 18 giugno 2024, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani circa 4.000 studenti altoatesini si cimenteranno con la prima prova scritta dell'esame di Maturità. L'esame di Stato di scuola superiore, in Alto Adige, consiste in tre prove scritte e un colloquio tra il candidato e la commissione. La data fissata dal Ministero per l'inizio degli esami è domani alle ore 8.30 con la prima prova scritta della durata di sei ore, a cui segue il 20 giugno quella specifica di indirizzo e, infine, venerdì la terza prova scritta, di seconda lingua.
    Circa 4.000 i candidati: 1.300 delle scuole in lingua italiana e 2.700 di quelle in lingua tedesca, con oltre 400 maturandi della Formazione professionale. Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente, in relazione alle competenze raggiunte. Una parte della prova orale è riservata all'accertamento della padronanza della seconda lingua. Ogni commissione d'esame, presieduta da un presidente esterno, è composta da non più di sei commissari, tre interni, scelti tra i docenti della classe, e tre esterni, nominati dal sovrintendente scolastico. Quando la prima prova scritta è affidata a un commissario esterno, la materia oggetto della seconda prova scritta è affidata a un commissario interno e viceversa. La valutazione finale complessiva è espressa in centesimi e risulta dalla somma del punteggio: del credito scolastico, delle prove scritte e del colloquio. La commissione, all'unanimità, può motivatamente attribuire la lode. L'esame di Stato è superato se si consegue un punteggio complessivo minimo di 60 punti su 100.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza