/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giro delle Dolomiti, ciclisti al via il 22 luglio

Giro delle Dolomiti, ciclisti al via il 22 luglio

Ravanelli: "è un mix di divertimento e competizione"

BOLZANO, 20 giugno 2024, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata presentata in mattinata a Bolzano la 47esima edizione del Giro delle Dolomiti, in programma dal 22 al 26 luglio. Con una distanza complessiva di 484 chilometri e ben 10.488 metri di dislivello spalmati su cinque tappe, il Giro delle Dolomiti offre la possibilità di conoscere e apprezzare le zone più diverse dell'Alto Adige. Le frazioni cronometrate ricoprono una distanza complessiva di 33,6 chilometri per 2655 metri di dislivello.
    Anche quest'anno il centro logistico dell'intero Giro delle Dolomiti sarà Fiera Bolzano, rinnovando una partnership pluriennale. Nel centro logistico a Bolzano sud domenica 21 luglio si terrà anche l'apertura della manifestazione, durante la quale un briefing informerà tutti i partecipanti sulle regole e su altri dettagli. Il 26 luglio, al termine dell'ultima tappa, saranno premiati i vincitori e si svolgerà una festa conclusiva per tutte le cicliste e i ciclisti partecipanti.
    Da tre anni l'Asd Giro delle Dolomiti, l'associazione senza scopo di lucro che organizza l'evento, è presieduta da Bettina Ravanelli. "Ciò che rende speciale il Giro delle Dolomiti è la sua formula. A differenza di altre manifestazioni ciclistiche, la nostra è un mix di divertimento e competizione", ha sottolineato Ravanelli alla presentazione dell'evento. "La maggior parte di ogni singola tappa viene percorsa in gruppo a velocità controllata e permette di apprezzare il paesaggio unico. Soltanto nei tratti cronometrati si pedala al massimo, alla fine sono queste frazioni a stabilire i vincitori," ha aggiunto Ravanelli.
    Il Giro delle Dolomiti prenderà il via lunedì 22 luglio con una tappa sul Renon, seguirà il 'Sellaronda' sui passi Dolomitici, una tappa a Cortina d'Ampezzo e la tappa regina al Passo Erbe, per concludere venerdì 26 luglio con la quinta tappa che da Bolzano proseguirà fino al Passo Costalunga e passando per Tires farà ritorno a Bolzano.
    Proseguono le iscrizioni sul sito ufficiale www.girodolomiti.com. "Si sono già iscritti cicliste e ciclisti provenienti da 25 Paesi", è stato detto in conferenza stampa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza