/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo di Bolzano, 'la sicurezza sia sempre una priorità'

Vescovo di Bolzano, 'la sicurezza sia sempre una priorità'

Vicinanza di Muser a lavoratori e familiari dell'Aluminium

BOLZANO, 21 giugno 2024, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Profondamente colpito dal grave incidente accaduto la notte scorsa allo stabilimento Aluminium di Bolzano, il vescovo Ivo Muser esprime vicinanza ai lavoratori feriti e ai loro familiari e invita la comunità a un momento di preghiera. "Con la preghiera - scrive il vescovo Ivo Muser - sono vicino ai lavoratori della fabbrica siderurgica gravemente feriti e alle loro famiglie, ai colleghi sul posto di lavoro e all'azienda che stanno vivendo questo dramma. Invito la comunità a unirsi nella preghiera per loro e per quanti, purtroppo ogni giorno, sono coinvolti in incidenti sul lavoro".
    Muser prosegue ricordando che "alla preghiera vogliamo unire l'impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative. Un impegno mirato a garantire un'attenzione reciproca e una vigilanza che possano aiutare chi lavora a conservare la sua incolumità."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza