/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bandiera Verde di Legambiente al progetto 'Adozione di biotopi'

Bandiera Verde di Legambiente al progetto 'Adozione di biotopi'

Ambientalisti: 'Premiato il lavoro volontario per la natura'

BOLZANO, 28 maggio 2024, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assegnazione della Bandiera Verde di Legambiente al progetto "Adozione di biotopi" premia "il prezioso lavoro volontario per la natura e l'ambiente e quindi per la società nel suo complesso". Lo ha detto Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige.
    I patrocinatori volontari dei biotopi vigilano da diversi anni sui biotopi protetti dalla legge. "Ogni tanto si verificano sconfinamenti illegali, come lo scarico non autorizzato di materiali, il danneggiamento delle recinzioni o i lavori di costruzione non autorizzati all'interno delle aree protette", afferma Hanspeter Staffler, direttore dell'associazione.
    L'obiettivo dei patrocini dei biotopi è quello di riconoscere tali infrazioni il prima possibile, al fine di contenere tempestivamente i gravi danni conseguenti agli habitat protetti.
    Le associazioni aderenti all'organizzazione, come il Gruppo Ambientalisti Val Venosta, AmUm-MeranO, il Gruppo Ambientalista Caldaro e il Gruppo Hyla della Valle Isarco, collaborano con l'Ufficio Natura della Provincia per prevenire danni ai biotopi e favorirne lo sviluppo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza