/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fusion Grant, bando per la ricerca applicata

Fusion Grant, bando per la ricerca applicata

BOLZANO, 29 maggio 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Su iniziativa e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e in collaborazione con il Südtiroler Wirtschaftsring e Rete Economia Alto Adige, nel 2020 il NOI Techpark ha lanciato per la prima volta Fusion Grant, il bando che sostiene la collaborazione tra il mondo della ricerca e le aziende altoatesine, mettendo al centro ricercatrici e ricercatori post-doc under 40. Nelle prime due edizioni sono stati finanziati 19 progetti di 27 imprese locali con 27 dottorati e dottorate per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro. Oggi, 29 maggio, è stata ufficialmente lanciata la terza edizione: la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano rinnova il bando da 500.000 euro per la retribuzione di per-sonale di ricerca altamente qualificato.
    «Sostenendo questa iniziativa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano vuole dare un contributo allo sviluppo strategico del nostro territorio. Trasferire le conoscenze in modo organizzato è molto importante per riuscire a gestire e sviluppare le questioni sociali. I vantaggi sono sia per il mondo accademico, che per l'economia e la società civile. Con Fusion Grant, vogliamo offrire a giovani ricercatori e ricercatrici l'opportunità di avvicinarsi al mondo delle imprese, di dimostrare le proprie capacità e di esplorare le opportunità di carriera», spiega Konrad Bergmeister, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza