/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si amplia la rete a banda larga in Alto Adige

Si amplia la rete a banda larga in Alto Adige

BOLZANO, 04 giugno 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

La giunta provinciale ha approvato il programma dei lavori per l'ampliamento della rete a banda ultra-larga in Alto Adige, che prevede una serie di opere di posa della fibra ottica nei centri principali del territorio altoatesino e nelle zone più periferiche.
    I lavori consistono nel completamento delle dorsali, la realizzazione degli anelli di rete e delle seconde vie che permettono di avere degli adeguati standard di sicurezza della rete e garantire la continuità della connessione anche in caso di guasti.
    "L'obiettivo è quello di garantire una copertura capillare del territorio per fare in modo che famiglie e imprese abbiano accesso a connessioni internet ad alta velocità anche nelle zone più remote della provincia. Connetteremo alla fibra ottica anche gli edifici pubblici e realizzeremo la rete d'accesso nelle cosiddette zone a "fallimento di mercato", dove nessun operatore ha intenzione di investire con mezzi propri, in quanto il costo sostenuto non verrebbe mai ammortizzato", spiega l'assessore provinciale al patrimonio, Christian Bianchi.
    Il programma prevede tra l'altro la realizzazione della seconda via della Val Venosta con la posa di un cavo lungo il tracciato della pista ciclabile che permette interventi di sostituzione del cavo principale che corre lungo il tracciato della ferrovia in caso di guasto. Anche in Val Pusteria verrà rinnovata la prima parte del tracciato, che parte da Brunico e arriva al confine di Stato vicino a Prato alla Drava.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza