/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alperia contribuisce a far rinascere il bosco di Luson

Alperia contribuisce a far rinascere il bosco di Luson

BOLZANO, 07 giugno 2024, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Alperia ha dato il via a un progetto di riforestazione a Luson, con il contributo dei suoi dipendenti e in collaborazione con Rete Clima la Provincia Autonoma di Bolzano e l'Ispettorato Forestale di Bressanone.
    Si tratta di un progetto di riforestazione che prevede la messa a dimora di 300 alberi nel Comune di Luson, situato in una valle laterale della Val d'Isarco, colpito dalla tempesta Vaia del 2018, che ne ha travolto le foreste e il paesaggio.
    L'obiettivo del progetto è quello di ripristinare l'ecosistema danneggiato dalla tempesta, affinché il bosco possa continuare a svolgere la sua funzione protettiva diretta: proteggere la strada sottostante soggetta a caduta massi e valanghe.
    Dopo una breve spiegazione sulle corrette tecniche forestali per piantare gli alberi e la distribuzione dei dispositivi di protezione e dei materiali di lavoro, i collaboratori di Alperia e il Direttore Generale, Luis Amort, hanno dato inizio all'attività di riforestazione delle piante autoctone selezionate.
    "Con questo progetto, Alperia, che si impegna a creare valore aggiunto nei territori in cui opera, è lieta di contribuire alla Campagna nazionale "Foresta Italia" promossa da Rete Clima, per realizzare progetti forestali sempre più ampi e adatti alla sfida climatica" ha affermato Luis Amort, Direttore Generale di Alperia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza