/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcestruzzo ecologico, progetto pilota dei Bacini montani

Calcestruzzo ecologico, progetto pilota dei Bacini montani

BOLZANO, 07 giugno 2024, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Area funzionale Bacini montani e l'Associazione Calcestruzzo Alto Adige hanno avviato un progetto pionieristico nel settore dei materiali da costruzione sostenibili con il calcestruzzo ecologico.
    "Un calcestruzzo sostenibile si contraddistingue per il minor impatto ambientale possibile derivante dalla produzione", spiega Fabio De Polo, direttore dell'Area funzionale Bacini Montani dell'Agenzia per la Protezione civile. La struttura che si occupa dei bacini montani vuole così dare il proprio contributo alla protezione del clima: "Anche nella costruzione delle opere di protezione è necessario ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica", aggiungono Christian Kofler e Florian Stuefer, membri del gruppo di lavoro "Calcestruzzo sostenibile" assieme al direttore De Polo e in collaborazione con Christian Grünfelder e Werner Kusstatscher dell'Associazione Calcestruzzo Alto Adige "Concrete".
    "Questo progetto pilota dimostra che stiamo andando nella giusta direzione", rimarca il presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile Arno Kompatscher: "Il nostro Piano Clima Alto Adige 2024 si pone come obiettivo la riduzione dei gas a effetto serra e prende in considerazione tutti i settori, come dimostra anche questo cemento ecologico".
    "Il progetto sarà concretizzato quest'anno", fa sapere il direttore dell'Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger: "Adeguando la qualità del calcestruzzo e utilizzando cementi a bassa emissione di Co2 e materiali di riciclo nella produzione, è stato possibile sviluppare un calcestruzzo sostenibile che tra poche settimane sarà utilizzato per la prima volta dagli operai dei Bacini montani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza