/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Noi Techpark aumentano i progetti di ricerca e sviluppo

Al Noi Techpark aumentano i progetti di ricerca e sviluppo

Report 2023,il distretto dell'innovazione supera i mille clienti

BOLZANO, 12 giugno 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Noi S.p.A., la società di sviluppo e gestione del Noi Techpark, ha presentato il report annuale 2023 da cui risulta che, per la prima volta, il numero di clienti che hanno usufruito dei servizi del distretto dell'innovazione ha superato i 1.000: 745 di questi sono aziende.
    Nel 2023 il NOI Tech-park ha supportato oltre 660 progetti di ricerca e sviluppo. Il budget per questi progetti ammontava a 44,5 milioni di euro, con un aumento di circa un terzo rispetto all'anno precedente. L'investimento totale di investitrici/tori private/i nelle start-up con sede al Noi è più che raddoppiato, raggiungendo i 7,8 milioni di euro nel 2023.
    "Se sviluppiamo oltre 660 progetti di R&S all'anno con un budget superiore ai 44 milioni di euro solo al Noi Techpark, significa che aumenteranno la forza innovativa e la competitività della Provincia e delle sue aziende. Oltre all'atmosfera positiva che si respira all'interno e intorno al NOI Techpark, queste cifre in crescita dimostrano che con la nostra strategia siamo sulla buona strada", commenta l'assessore provinciale all'innovazione e alla ricerca, Philipp Achammer.
    Un'importante attività nel 2023 è stata l'apertura del Noi Techpark di Brunico. Con la nascita della nuova sede in Val Pusteria, la Provincia di Bolzano ha risposto alla richiesta delle aziende automobilistiche locali di creare una sede per la ricerca, lo sviluppo e il trasferimento di competenze nel settore tecnologico dell'automotive e dell'automazione, proprio nel cuore della "motor valley" provinciale.
    Anche a Bolzano si è registrata una crescita significativa nel 2023: "96 aziende e start-up, 1.200 persone, 52 laboratori: queste cifre straordinarie sono la prova dell'attrattività che il Noi esercita oggi", commenta la presidente del Noi, Helga Thaler Ausserhofer.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza