/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti e famiglie insieme a Narni per Fiera delle invenzioni

Studenti e famiglie insieme a Narni per Fiera delle invenzioni

Progetto realizzato per Enel dalla Ong internazionale Helpcode

NARNI (TERNI), 31 maggio 2024, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tantissimi, tra studenti e famiglie, hanno animato il pomeriggio dell'istituto comprensivo di Narni scalo che ha trasformato la città in una piccola grande "capitale della sostenibilità". Si è concluso, infatti, con la "Fiera delle invenzioni" il ciclo di laboratori teorici e pratici sull'energia rinnovabile per il progetto "È viva la scuola Labs: energia per il futuro", ideato e realizzato per Enel dalla Ong internazionale Helpcode, impegnata nella formazione e nella tutela dei diritti dell'infanzia.
    All'evento, oltre ai circa 100 studenti di sei classi degli istituti scolastici comprensivi Narni centro e Narni scalo con le loro famiglie, sono intervenuti il sindaco Lorenzo Lucarelli, la dirigente scolastica dell'istituto comprensivo Narni scalo Sandra Catozzi, Piera Savino della sostenibilità di Enel, Federico Rosa e Riccardo Clementi per le Relazioni Esterne Enel, i docenti e gli educatori di Helpcode.
    Dopo i saluti istituzionali, gli alunni hanno presentato le loro idee green nella "Fiera delle invenzioni" - spiega Enel in un comunicato -, illustrando gli originali elaborati prodotti durante questo percorso all'insegna dell'energia e della sostenibilità. La giornata si è conclusa con la presentazione della "Smart city", un vero e proprio modello in piccola scala, realizzata dagli alunni e con la consegna degli attestati.
    Narni è stata la terza tappa del tour nazionale di "Energia per il futuro. Obiettivo principale dell'iniziativa, che è partita nel 2023 e ha già coinvolto 500 studenti in Italia, è di orientare le nuove generazioni verso scelte ecologiche e consapevoli per un futuro di energia sostenibile e rinnovabile.
    Oltre ad una fiera di idee e progetti, quindi, gli studenti hanno dunque lasciato alla comunità una riproduzione concreta della "città del futuro" - realizzata con materiali di recupero e illuminata da piccoli pannelli fotovoltaici - che potrà essere a sua volta un elemento di ispirazione per ulteriori progettualità da elaborare su un territorio come Narni, che già è terra di rinnovabili con gli impianti idroelettrici di Enel Green Power, punto di riferimento per la produzione rinnovabile e per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
    Il sindaco e la dirigente scolastica, nell'introdurre la giornata, hanno sottolineato quanto energia e ambiente siano temi fondamentali per il futuro del pianeta e come progettualità di questo tipo vadano proprio nella direzione di far conoscere argomenti complessi in modo partecipato e coinvolgente, con l'obiettivo di formare studenti e cittadini responsabili. È così - hanno sottolineato - che gli alunni possono comprendere l'importanza delle fonti rinnovabili, favorendo la cultura dello sviluppo sostenibile e del consumo consapevole. "È proprio dalla formazione delle nuove generazioni che bisogna partire affinché tutti, dalle Istituzioni alle scuole fino ai cittadini, possano contribuire alla creazione di un sistema energetico sostenibile" è stato evidenziato ancora.
    "Siamo orgogliosi di proseguire anche quest'anno un progetto che mira a formare le nuove generazioni sull'uso consapevole dell'energia e che rappresenta un'opportunità per far conoscere nelle scuole, anche in modo esperienziale, le fonti rinnovabili" hanno detto Piera Savino e Federico Rosa per Enel. "Con questa iniziativa - hanno aggiunto - ci rivolgiamo alle comunità dei territori in cui operiamo, in particolare quelli dove abbiamo progetti di sviluppo rinnovabili, nell'ottica di rafforzare una relazione di reciproco sostegno per lo sviluppo sostenibile del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza