/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stazioni di Terni e Marmore nel progetto I luoghi del cuore

Stazioni di Terni e Marmore nel progetto I luoghi del cuore

Campagna Fai per potenziare il turismo nei borghi

PERUGIA, 01 giugno 2024, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le stazioni ferroviarie di Terni e Marmore sono tra le 16 stazioni coinvolte nel progetto "La Ferrovia del Centro Italia", che mira a potenziare il turismo in altrettante città e borghi anche poco conosciuti fra Umbria, Lazio e Abruzzo, lungo la tratta Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona.
    L'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti ha preso parte, a Rieti, alla presentazione del progetto, che vede Rfi- Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del gruppo Fs) come partner dell'Associazione culturale giovanile Riattivati e rientra nell'ambito della campagna "I Luoghi del Cuore" del Fai - Fondo per l'ambiente italiano.
    "La Regione Umbria - spiega una nota dell'ente - ha aderito con convinzione a questo progetto, che va ad arricchire un ampio insieme di progetti e attività già messi in campo, a livello regionale e in collaborazione con la Regione Lazio, per il rilancio dei collegamenti ferroviari e della mobilità sostenibile e ciclabile quali fattori di sviluppo in grado di cambiare in meglio il futuro dei territori, valorizzandoli e rendendoli fruibili".
    L'assessore regionale, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha sottolineato l'importanza di mettere a rete progetti, energie, impegni e di definire un cronoprogramma in vista degli imminenti eventi che richiameranno in Umbria e in Italia un considerevole numero di visitatori, dal Giubileo del 2025 all'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi che ricade nel 2026.
    L'Umbria parteciperà con idee, passione e concretezza proponendo questo progetto in tutti i tavoli nazionali in cui è già presente, a cominciare da quello dei Cammini, delle ciclovie, della Via dell'Acqua.
    Nelle stazioni coinvolte dal progetto "La Ferrovia del Centro Italia" lungo gli oltre 163 chilometri della Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona saranno installati pannelli informativi con dettagli su storia, cultura e peculiarità del territorio, con QR code interattivi che offrono ulteriori informazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza