/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pugni e morsi alla compagna per non farle curare aspetto fisico

Pugni e morsi alla compagna per non farle curare aspetto fisico

Secondo la polizia temeva attirasse 'attenzione altri uomini'

ASSISI (PERUGIA), 13 giugno 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo la Procura di Perugia, non condividendo che la compagna potesse prendersi cura del suo aspetto fisico poiché avrebbe potuto attirare l'attenzione di altri uomini, la colpiva con calci e pugni, prendendola anche a morsi e provocandole, in più occasioni, lesioni giudicate guaribili in 10 giorni. Il commissariato di polizia di Assisi ha così dato esecuzione a carico di un trentenne la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa(con controllo mediante dispositivo elettronico), disposto dal gip del capoluogo umbro per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.
    In base alla ricostruzione degli inquirenti, le violenze avevano creato nella donna un "grave stato di ansia e di paura", tale da indurla a scappare di casa senza documenti, portafoglio e cellulare, chiedendo aiuto ad una passante per denunciare i fatti alla polizia.
    La ricostruzione ha fatto emergere che gli episodi si inquadravano in una vicenda più complessa - si legge in un comunicato della Procura - caratterizzata già da episodi pregressi di analogo tenore denunciati dalla donna nel novembre 2023 dai quali era scaturito un procedimento penale per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate per il quale era stata applicata all'uomo la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, che, tuttavia, veniva successivamente revocata nel febbraio scorso, a seguito di remissione di querela.
    Nello stesso mese, il questore di Perugia aveva emesso un provvedimento di ammonimento a carico dell'uomo ma questi - sempre secondo l'accusa - perseverava nelle stesse condotte, tanto da indurre la compagna ad allontanarsi dalla abitazione in cui convivevano, dichiarando anche, all'accesso in pronto soccorso, che erano giorni che non mangiava.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza