/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non si schiera terza forza elezioni per sindaca di Perugia

Non si schiera terza forza elezioni per sindaca di Perugia

Per Perugia merita 'ciascun candidato voterà secondo coscienza'

PERUGIA, 16 giugno 2024, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun apparentamento o appoggio esplicito alle due candidate sindaca di Perugia per centrosinistra, Vittoria Ferdinandi, e centrodestra Margherita Scoccia, da parte di Perugia merita guidata da Massimo Monni, che al primo turno è stata il terzo tra i cinque schieramenti in corsa con l'1,4 per cento dei consensi. "Essendo il gruppo costituito da rappresentanti dalle diverse sensibilità, ho proposto ed abbiamo concordato che ciascun candidato voterà secondo coscienza" ha spiegato.
    Per Monni "l'estrema polarizzazione della competizione elettorale" sul capoluogo umbro, "favorita anche dal mondo della comunicazione, ha fatto si che il risultato elettorale ottenuto dalla lista Perugia Merita, Monni sindaco, non sia stato soddisfacente". "Come ho dichiarato sin dall'inizio - ha aggiunto in una nota - mi sono candidato con una lista civica, che poi ha avuto anche il supporto del Psi, di Italia Viva e di Tempi Nuovi - Popolari Uniti, per passione politica e per il bene della mia città, nella convinzione che fosse necessario costruire un progetto di centro, moderato e riformista, alternativo alla destra e alla sinistra e basato su scelte programmatiche concrete ed orientate allo sviluppo economico e sociale di tutto il territorio. Anche se il quadro emerso dalle urne non ci ha premiati come avremmo sperato, resto convinto di tale scelta che ha contribuito a portare al ballottaggio la nostra città, a significare che c'è una fascia dell'elettorato che chiede di essere rappresentata da una forza di centro".
    "Sono stato contattato sia da Margherita Scoccia sia da Vittoria Ferdinandi - prosegue Monni nella nota - con le quali mi sono incontrato due volte ciascuna e con le quali ci siamo confrontati rispetto alle nostre idee e ai nostri punti di contatto. Dopo aver valutato con attenzione le loro proposte, tra le quali anche un ruolo di vicesindaco, ho scelto di lasciare liberi i candidati di Perugia Merita. Per rispetto del gruppo, che ringrazio per aver condiviso con me questa difficile esperienza, dichiarerò le mie posizioni personali e farò il punto sul progetto politico di Perugia merita nelle prossime ore".
    Al ballottaggio le due candidate sindaca arrivano divise da 598 voti. Al primo turno Ferdinandi ne ha infatti avuti 40.922, 49,01 per cento, e Scoccia 40.324, 48,29.
    Erano candidati anche Davide Baiocco, 0,76, e Leonardo Caponi, 0,54.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza