/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Minoranza Regione, Mef sconfessa menzogne della sinistra

Minoranza Regione, Mef sconfessa menzogne della sinistra

Per i consiglieri 'disavanzo sanità Umbria è di 34 milioni'

PERUGIA, 01 aprile 2025, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo i consiglieri regionali di centrodestra e civici "il Ministero dell'Economia ha certificato che il disavanzo del bilancio sanitario regionale dell'Umbria è di 34 milioni e ha di fatto sconfessato le menzogne perpetrate per giorni dalla sinistra, che sosteneva di presentarsi al tavolo del Mef prima con un disavanzo di 243 milioni, poi di 90". "Anche oggi ci troviamo costretti a denunciare la comunicazione fuorviante messa in atto dalla Giunta, che ha dichiarato che il disavanzo sarebbe di 73 milioni, ma di questi solo 34 riguardano il bilancio sanitario regionale, mentre 39 sono del fondo di dotazione, che peraltro è in atto dal 2013, in merito al cui recupero la Giunta dovrebbe avviare una trattativa con il Mef, chiedendo di dilazionarlo negli anni a venire, come è sempre stato fatto in passato senza gravare sui cittadini con aumenti di tasse ingiustificati" aggiungono.
    "Dimostrino un briciolo di buonsenso - chiedono i consiglieri di minoranza - e ritirino la folle manovra di rastrellamento di soldi dalle tasche di cittadini e imprese, perché non è necessaria ad altro se non a svuotare le tasche degli umbri per gonfiare le casse pubbliche creando un tesoretto a disposizione della Giunta per spese promesse in campagna elettorale. Inoltre non è stata neppure considerata la partita del payback dispositivi medici, che per l'Umbria vale 48 milioni, previsto dal Decreto Legge 30 marzo 2023, tabella 8.
    Non c'è alcun bisogno di ammazzare gli umbri di tasse, lo abbiamo sostenuto nei giorni scorsi e oggi lo ha confermato anche quanto emerso al Mef".
    A firmare la nota i consiglieri regionali di opposizione Paola Agabiti (Fratelli d'Italia), Nilo Arcudi (Umbria Civica - Tesei Presidente), Enrico Melasecche Germini (Lega Umbria), Matteo Giambartolomei (Fratelli d'Italia), Eleonora Pace (Fratelli d'Italia), Laura Pernazza (Forza Italia), Andrea Romizi (Forza Italia), Donatella Tesei (Lega Umbria).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza