/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spunta documento del 1468 dal cantiere di una scuola a Foligno

Spunta documento del 1468 dal cantiere di una scuola a Foligno

La scoperta durante lavori post-sisma nell'istituto 'Piermarini'

PERUGIA, 12 giugno 2024, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante i lavori di ripristino dell'istituto scolastico "Piermarini" a Foligno è spuntato un antico documento. Si tratta di una lettera cartacea del 26 settembre 1468 indirizzata al fiorentino Silvestro De Nardis e contenente, tra gli altri, riferimenti relativi ad alcuni personaggi legati alla Casa d'Este come Giacomo Trotti (1423-1495) oratore alla corte del pontefice Paolo II e Ludovico Casella (1406-1496), uno dei più stimati notai di Ferrara e consigliere di Borso, duca di Ferrara.
    Il ritrovamento è stato del tutto casuale ed è stato fatto dagli operai della ditta Palmucci Costruzioni srl di Roma impegnata nei lavori di miglioramento sismico post sisma 2016 dell'edificio scolastico, che hanno subito provveduto a consegnarlo al direttore dell'Ufficio speciale ricostruzione Umbria, Stefano Nodessi Proietti, in quanto l'Usr Umbria è soggetto attuatore dell'intervento.
    Dopo aver avvisato la competente soprintendenza archivistica e bibliografica per l'Umbria, il documento è stato consegnato alla sezione di Foligno dell'Archivio di Stato di Perugia per essere messo a disposizione degli studiosi di storia locale dopo le necessarie operazioni di restauro conservativo.
    Alla consegna del documento - riferisce la Regione - hanno preso parte Stefano Nodessi Proietti, direttore dell'Usr umbria; Valter Ciotti, direttore dei lavori del cantiere della scuola Piermarini; la direttrice dell'Archivio di Stato di Perugia, Cinzia Rutili; Maria Rosaria Benvenuti, responsabile della sezione di Foligno dell'Archivio di Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza