/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il piano strutturale liste di attesa

Al via il piano strutturale liste di attesa

In una settimana 1.400 prestazioni pregresse abbattute

PERUGIA, 04 giugno 2024, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta a Palazzo Donini un appuntamento intermedio al fine di verificare lo stato di attivazione del piano strutturale per la gestione delle liste di attesa, in previsione della riunione del 20 giugno in cui si farà un primo bilancio operativo dei risultati ottenuti grazie al piano stesso.
    Ne è emerso - spiega la Regione in un comunicato - che nonostante la fase iniziale, in cui le aziende sanitarie stanno concretizzando l'operatività richiesta, sono già 1.400 le prestazioni recuperate tra quelle in sospeso. Le due aziende ospedaliere di Perugia e Terni sono in pieno operato, mentre le Asl prevedono che gli esami e le visite pregresse saranno assegnate ai pazienti, per la prima parte, entro il prossimo 20 giugno.
    Dall'analisi dei dati è inoltre emerso che nel maggio dello scorso anno, alla vigilia del piano straordinario che ha portato all'abbattimento delle 80 mila prestazioni accumulate in epoca Covid, il 45% delle prestazioni in lista di attesa appartenevano alla Radiologia per un totale di oltre 30 mila esami.
    Ad oggi le prestazioni sono scese a 16 mila e rappresentano il 25% del sospeso attuale. A seguire vi sono gli esami di gastroenterologia e oculistica.
    La quasi totalità delle prestazioni inserite nei percorsi di tutela risalgono a richieste effettuate negli ultimi 4 mesi, mentre le più datate sono state largamente smaltite.
    "Il piano ordinario varato dalla Giunta umbra - spiega ancora l'ente - ha proprio lo scopo di gestire costantemente e strutturalmente il flusso delle richieste dell'utenza, ottimizzando così un sistema pubblico che presenta delle criticità, che coinvolgono i vari territori regionali, in merito alle quali il Governo ha appena varato un provvedimento che, tra l'altro, contiene alcune misure che l'Umbria ha già adottato da tempo, come le prestazioni erogate nei weekend ed il Cup unico per le prenotazioni presso sia le strutture pubbliche che quelle convenzionate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza