/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Interruzione gravidanza, Pd "contro noi accuse pretestuose"

Interruzione gravidanza, Pd "contro noi accuse pretestuose"

"Polemica tra progressisti da vantaggio alle destre"

AOSTA, 24 maggio 2024, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo ancora una volta costretti a rispondere ad accuse pretestuose che non hanno nulla a che vedere con la buona politica. Perché l'unica verità è che da ieri, con un voto maturo e consapevole del Consiglio Regionale, in Valle d'Aosta il Governo regionale si è impegnato a 'mantenere l'attuale assetto organizzativo dei servizi dei consultori, che non prevede il coinvolgimento di soggetti del Terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità'". Lo scrive in una nota il Partito Democratico della Valle d'Aosta rispondendo alle accuse mosse da sinistra nei suoi confronti.
    "Una scelta inequivocabile - si legge ancora - che ha un'unica finalità: salvaguardare la legge 194 e la libertà di scelta della donna, senza interferenze alcune. Non vogliamo che un tema di così grande rilevanza per i diritti delle donne sia strumentalizzato per acuire contrasti partitici". "L'attacco nei confronti del Partito Democratico - prosegue - è ormai diventato ridondante, portando avanti una politica distruttiva e raramente costruttiva. Chi mette in discussione la 194 non è il Pd, ma è la strategia politica di governi e movimenti conservatori. E' arrivato il momento di superare personalismi e ripicche per rimettere al centro i diritti delle donne messi in discussione da questa destra reazionaria. Non capiamo quindi la rabbia e il rancore nei confronti del Partito Democratico, se non per l'ennesima strumentalizzazione a pochi giorni dal voto europeo.
    La primogenitura di un'iniziativa consiliare è un fatto tutto tecnico, mentre il risultato finale è quello che conta. Ogni polemica nel campo delle forze progressiste non fa altro che dare vantaggio alle destre". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza