/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il festival La Grande Invasione da venerdì ad Aosta

Il festival La Grande Invasione da venerdì ad Aosta

Tra gli ospiti Jim Lewis e Alessandro Cattelan

AOSTA, 29 maggio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' tutto pronto ad Aosta per l'esordio del festival La Grande Invasione, che da 12 anni si tiene già nella città di Ivrea. Venerdì 31 maggio ci sarà la serata inaugurale al Teatro Giacosa di Aosta, con protagonisti Stefano Nazzi, per parlare del suo ultimo libro Canti di guerra, e Francesco Costa con Frontiera, che insieme a Luca Sofri terrà anche la rassegna stampa del mattino il giorno successivo. La casa editrice ospite di quest'anno è Accento, con due appuntamenti dedicati: quello con Alessandro Cattelan, che racconterà insieme a Matteo B. Bianchi della sua esperienza da editore, e con Valentina Lodovini e il reading tratto da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank.
    Il pubblico avrà varie occasioni per incontrare scrittori e scrittrici, con incontri a teatro e ospitati al Salone Ducale.
    Lo statunitense Jim Lewis, una delle voci letterarie contemporanee più potenti, edito in Italia da Sur, sarà in dialogo con Alessio Torino a proposito del suo Fantasmi di New York, in cui le vicende di quattro personaggi diversi sono sottilmente intrecciate fra loro. Valeria Parrella presenta la raccolta di racconti Piccoli miracoli e altri tradimenti, mentre Fabio Geda sarà in conversazione con Elena Varvello sul tema Diventare grandi. A partire dal suo libro Tutto deve brillare.
    Vita e sogni di Moana Pozzi, Francesca Pellas, in un incontro con Elena Stancanelli, esplora la vita dell'attrice che, pur essendo stata una delle più famose pornostar di tutti i tempi, fu anche una delle poche a diventare un personaggio pubblico ben al di fuori dei 'confini' del porno. Il giorno dopo Pellas sarà in dialogo con Marta Ciccolari Micaldi, in arte la Mcmusa, esperta di cultura americana. Domenica mattina Stancanelli condurrà anche la rassegna stampa.
    L'incontro con Roberta Ferraris accompagnerà i presenti in un viaggio alla scoperta del lato più naturalistico della regione, con la presentazione della sua raccolta di percorsi Valle d'Aosta. A piedi e in bici lungo i Ru. Gli appuntamenti dedicati agli esordi letterari sono moderati da Laura Marzi, scrittrice e giornalista aostana: Paolo Valoppi con Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede e Raffaele Cataldo con Di me non sai. In programma una lezione al giorno: la prima sabato, con l'antropologo Andrea Staid, e una domenica dedicata alla filosofia, con Matteo Saudino (sui social, Barbasophia).
    Previsti diversi incontri per i più giovani nell'ambito della Piccola invasione
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza