/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testolin, "in montagna in lotta con spopolamento e frane"

Testolin, "in montagna in lotta con spopolamento e frane"

"Il territorio è da preservare quotidianamente"

SAINT, 13 giugno 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi ci troviamo a lottare contro lo spopolamento delle montagne e a dover convivere con situazioni di disagio, come smottamenti frequenti. Il territorio è qualcosa da preservare quotidianamente e noi lo sappiamo bene, abbiamo comunità di 200-300 persone che vivono in cima alle vallate". Lo ha detto il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, durante il convegno "Energia rinnovabile al servizio del territorio e impatto climatico nelle aree montane: soluzioni locali per lo sviluppo sostenibile europeo", organizzato dalla Commissione Enve del Comitato delle Regioni, in collaborazione con la Regione Valle d'Aosta.
    "La nostra è una comunità piccola di dimensioni - ha aggiunto - ma che vuole essere interessante sotto altri punti di vista. La nostra realtà si trova al centro delle Alpi, con delle caratteristiche particolari e con gli oneri della conservazione del suo contesto naturalistico importante. Sul nostro territorio esistono circa il 33% delle aree protette, in linea con quanto richiesto a livello europeo". Secondo Testolin, "occorre creare un percorso per tutelare l'ambiente e l'energia pulita, nell'ultimo decennio l'energia idroelettrica è diventata punto di riferimento tra le energie rinnovabili e i territori che la producono possono essere i gestori di questa energia, credo che questo sia un po' il mantra da portare in Europa: la forza che i territori possono avere sul loro territorio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza