/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'In relazione', un laboratorio fotografico per conoscere sé stessi

'In relazione', un laboratorio fotografico per conoscere sé stessi

Aperta la mostra ad Aosta frutto del lavoro di 13 giovani

AOSTA, 14 giugno 2024, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata presso il Café du Théâtre di Aosta la mostra fotografica frutto del progetto 'In relazione' di Arcigay Queer Vda e dello studio Stopdown.
    Finanziato tramite l'avviso pubblico '3-2023' dell'assessorato ai Beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, il laboratorio ha coinvolto 13 tra ragazzi e ragazze in una serie di incontri con professionisti della fotografia, della psicoterapia, del teatro e della consulenza d'immagine.
    "Il progetto si basa sulla conoscenza di sé ed è stato pensato come un percorso per donare ai giovani il diritto all'ascolto di sé", ha spiegato Giulio Gasperini, presidente di Arcigay Queer Vda durante la conferenza stampa convocata per presentare i risultati dell'iniziativa, da cui è scaturito anche un catalogo.
    "La fotografia analogica consente di pensare prima di scattare. Abbiamo optato per la Polaroid. Ogni persona ha tirato fuori dalle cinque alle nove immagini, su un tema personale che sentiva più suo, sempre collegato al concetto di relazione", ha detto il fotografo Giorgio Prodoti.
    "E' interessante il lavoro che avete proposto prima delle fotografie, quello nel profondo delle proprie emozioni. I partecipanti hanno affrontato le loro paure", ha sottolineato l'assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz. "Usando la fotografia, hanno imparato a esplorare le proprie emozioni", ha spiegato Alice Sartore, vice presidente di Arcigay Queer Vda.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza