/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, potrebbero aumentare a 12 le reggenze dei dirigenti

Scuola, potrebbero aumentare a 12 le reggenze dei dirigenti

Fey: "Vorremmo chiudere il concorso, ma dipende dal ministero"

AOSTA, 14 giugno 2024, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le scuole della Valle d'Aosta potrebbero dover ancora fare i conti con la carenza di dirigenti. Lo scorso anno scolastico, le istituzioni scolastiche in reggenza erano nove, il prossimo potrebbero salire anche a 12, con il pensionamento di Gabriella Sottile, che lascerebbe scoperte l'Einaudi e la Cerlogne di Saint-Pierre, e il Centro regionale istruzione adulti (Cria) che diventerà un'istituzione autonoma a tutti gli effetti.
    Un problema la cui risoluzione è nelle mani del ministero dell'Istruzione e del Merito. A dicembre 2023 è stato bandito il concorso per l'assunzione di dirigenti scolastici, ma, a oggi, ancora non si hanno notizie su quando potrebbe svolgersi la prova scritta.
    "Se il ministero riuscisse a predisporre durante l'estate la prova scritta, che deve essere svolta in contemporanea da tutti, la nostra commissione d'esame è disponibile a svolgere gli orali subito dopo e chiudere il tutto entro il 31 agosto - dice Marina Fey, sovrintendente agli studi -, ma se a livello nazionale si decidesse di far slittare la prova scritta in autunno, non potremmo fare nulla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza