/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova gestione al Centro famiglie, più attività e orari estesi

Nuova gestione al Centro famiglie, più attività e orari estesi

Marzi: "Un modello il connubio Terzo settore-Forum famiglie"

AOSTA, 15 giugno 2024, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stessa sede, orari estesi, organico ampliato e più attività con la nuova gestione del Centro per le famiglie. Iniziata nel gennaio scorso e presentata oggi nel corso di una conferenza stampa, è frutto di una procedura di co-progettazione avviata nell'agosto 2023 dall'assessorato regionale alle Politiche sociali.
    Le attività nei locali di Aosta, in via Federico Chabod 9 (9.30-19 dal lunedì al venerdì, 9.30-14 il sabato), sono affidate a tre cooperative - La Libellula, Noi e gli altri, La Melagrana - e al precedente gestore, il Forum delle associazioni familiari della Valle d'Aosta. "Si è partiti da un progetto condiviso, che tenesse conto dei servizi già presenti per evitare sovrapposizioni, e della normativa nazionale", ha precisato Sabrina Casola, dirigente della struttura Servizi alla persona e alla famiglia e disagio abitativo.
    "Il connubio tra il Terzo settore e il Forum famiglie - ha detto l'assessore Carlo Marzi - non è soltanto una meravigliosa occasione per la città di Aosta e la nostra regione ma è anche un modello comunitario, una visione di quello che dovrebbe essere il mondo", soprattutto in un momento storico in cui "la famiglia risulta essere la principale cartina al tornasole comunitaria di un momento di profonda crisi". 

 Il Centro per le famiglie si rivolge a persone “da zero a 99 anni”, ha detto durante la conferenza stampa di presentazione Raffaella Roveyaz, presidente della cooperativa sociale La Libellula: famiglie con o senza figli, anche unipersonali, ben radicate sul territorio o caratterizzate da fragilità. L’obiettivo è favorire l’acquisizione delle risorse necessarie a svolgere il ruolo genitoriale-educativo o, in generale, di caregiver. A oggi sono iscritti circa 85 nuclei familiari, per un totale di 316 persone, che risiedono soprattutto ad Aosta (la metà) e nei comuni limitrofi. In organico vi sono una pedagogista, due educatrici e un’operatrice di sportello.

   Nei primi mesi di attività è stato aperto il Punto famiglia, a cui rivolgersi per accoglienza, orientamento e informazione rispetto ai servizi del territorio. La co-progettazione, della durata di tre anni, prevede per l’amministrazione regionale un investimento totale di 600 mila euro. “Nei primi sei mesi di gestione - ha spiegato Paola Baccianella, coordinatrice del Centro famiglie - abbiamo proposto le giornate della genitorialità, della terza età e della multiculturalità, per lanciare a famiglie proposte diverse e trasversali”. L’obiettivo per futuro è di “consolidare questo spazio e decentralizzare le azioni, per andare incontro alle famiglie non residenti ad Aosta e nel centro valle".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza