/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sostenere avvio anno scolastico, proposta legge di Pcp

Sostenere avvio anno scolastico, proposta legge di Pcp

Guichardaz, "negli ultimi anni è sempre stato caotico"

AOSTA, 20 giugno 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un supporto ai dirigenti e alle segreterie scolastiche per favorire un avvio dell'anno scolastico regolare e senza confusione. È questo l'obiettivo della proposta di legge urgente del gruppo Progetto Civico Progressista, illustrata in conferenza stampa. "Siamo dell'idea che occorre prendere la situazione in mano e intervenire - dice la consigliera Erika Guichardaz -, negli ultimi anni, l'avvio dell'anno scolastico è stato difficoltoso e caotico". Nel concreto si propone di concedere ai dirigenti scolastici la possibilità di richiedere l'esonero (parziale o totale) del personale docente per attività di collaborazione e supporto nello svolgimento di funzioni amministrative e organizzative, anche nella sede di titolarità e non solo in quella di reggenza, com'è consentito al momento.
    Nei giorni scorsi, è arrivata la comunicazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito che la prova scritta del concorso per dirigenti scolastici si svolgerà con buona probabilità a settembre. Così, il prossimo anno scolastico saranno almeno 9 le reggenze nelle istituzioni valdostane, a cui si devono aggiungere quella del Cria, che diventerà istituzione scolastica a tutti gli effetti, e le due sedi che si 'scopriranno' in seguito a un pensionamento. Il gruppo Pcp propone poi il potenziamento delle segreterie scolastiche di 7 unità, con l'assunzione a tempo determinato di personale da settembre 2024 al 31 dicembre 2025. "Quest'anno ci sarà l'aggiornamento e inserimento del personale docente educativo delle graduatorie regionali per le supplenze per il biennio 2024-2026 - dice la consigliera Chiara Minelli -. Significa dover mettere mano a tutta una serie di operazioni che sono estremamente impegnative per il personale, che vede aumentare il carico di lavoro a fronte di una parità di risorse. Il risultato è quello di essere in una situazione di caos. Noi temiamo che si arriverà a settembre anche quest'anno in una situazione difficile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza