/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Valle d'Aosta verso il ritorno alla normalità

In Valle d'Aosta verso il ritorno alla normalità

Livelli dei torrenti in calo, previsto miglioramento del tempo

AOSTA, 22 giugno 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Torrente Valgrisenche - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torrente Valgrisenche - RIPRODUZIONE RISERVATA

La situazione del maltempo in Valle d'Aosta sta tornando alla normalità. Oggi è prevista un'alternanza di tempo sereno e di annuvolamenti con possibili rovesci locali. Nel frattempo l'allerta per la piena dei torrenti è rientrata. "Tutti i livelli sono in calo - spiega Sara Ratto, dirigente del Centro funzionale regionale - anche se sulla Dora Baltea il calo è molto lento a causa della fusione nivale. Il trend è di rientro alla normalità. Da segnalare qualche erosione spondale nei torrenti e piccoli allagamenti.
    Oggi ci aspettiamo segnalazioni di qualche frana".
    Per quanto riguarda la Diga di Beauregard a Valgrisenche, Ratto spiega: "Il volume di massima regolazione è stato raggiunto nei giorni scorsi, la portata entrante di acqua è arrivata a 40 metri cubi. Una volta raggiunto il livello massimo è scattato un rilascio che è arrivato al massimo a 20 metri cubi. Questo non ha assolutamente ha contribuito alla piena, anche nel picco dell'evento è stata trattenuta metà della portata". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza