/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chatrian, 'il Piano di tutela delle acque in Consiglio a giugno'

Chatrian, 'il Piano di tutela delle acque in Consiglio a giugno'

Sapinet: "Garantire gestione più responsabile e lungimirante"

AOSTA, 01 aprile 2025, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione presenterà il Piano regionale di tutela delle acque 2030 al pubblico martedì 8 aprile alle ore 14.30 nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale e proseguirà con ulteriori incontri e la raccolta di contributi, con l'obiettivo di giungere all'approvazione definitiva in Consiglio regionale entro giugno". Così il presidente della terza Commissione, Albert Chatrian (Uv), dopo che stamane è stato audito l'assessore al Territorio e ambiente, Davide Sapinet, sulla delibera che definisce le linee guida per l'aggiornamento del Piano.
    "Non si tratta di un semplice aggiornamento del precedente piano - specifica Sapinet -, ma di uno strumento moderno e integrato, denominato Pta 2030, pensato per rispondere alle sfide del presente e del futuro e per garantire una gestione più responsabile e lungimirante di questa risorsa fondamentale. Il Pta 2030 è un piano che guarda al futuro, che si adatta alle nuove sfide e che coinvolge tutti gli attori del territorio".
    "Le linee guida, approvate dalla Giunta regionale il 17 marzo scorso - riferisce Chatrian - rappresentano la conclusione di un processo aperto e inclusivo, che ha previsto la consultazione pubblica e il coinvolgimento attivo dei portatori di interesse e che ha visto in diverse occasioni anche la partecipazione della terza Commissione".
    "La delibera, frutto di un approccio responsabile e di una visione strategica - aggiunge Chatrian -, definisce le modalità per concludere il percorso partecipativo e trasparente di aggiornamento del Piano di tutela delle acque (Pta), documento di pianificazione strategica fondamentale per la gestione delle risorse idriche regionali e per la politica ambientale della nostra Regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza