/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caveri, 'Valle d'Aosta coperta da fibra, non necessaria internet satellitare'

Caveri, 'Valle d'Aosta coperta da fibra, non necessaria internet satellitare'

Assessore: "Utile però una riflessione con la protezione civile"

AOSTA, 02 aprile 2025, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Internet satellitare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Internet satellitare - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi si può dire che rispetto alla modellistica in corso da parte di altre regioni che non hanno, diciamo, le autostrade elettroniche che noi abbiamo e che servono tutte le valli, non c'è bisogno" in Valle d'Aosta della tecnologia satellitare per connessioni a banda ultra-larga. Lo ha detto in Consiglio Valle l'assessore regionale all'Innovazione della Valle d'Aosta, Luciano Caveri, rispondendo a una interrogazione con cui Stefano Aggravi, capogruppo di Rassemblement Valdôtain, chiedeva, tra l'altro, se la regione autonoma avesse valutato di dotarsi della tecnologia con la quale la Lombardia vuole raggiungere le aree più periferiche del proprio territorio.
    Per Caveri, tuttavia i satelliti "potrebbero essere oggetto con la protezione civile di una qualche riflessione" dato che "Starlink si è dimostrata molto efficace in occasione di grandi sciagure naturali, come per esempio in Emilia Romagna". Ma "per decidere su questo dobbiamo aspettare delle decisioni che vengano assunte dal governo nazionale".
    L'assessore ha sottolineato che "la nostra dorsale in fibra ottica attraversa tutta la valle e raggiunge tutti i comuni della Valle d'Aosta". Infatti "si sta avviando a conclusione il piano nazionale di Open Fiber, è in corso il piano Italia 1 giga e noi a breve presenteremo un disegno di legge per valorizzare e potenziare la rete pubblica in fibra ottica con interventi mirati per supportare meglio il piano Italia 1 giga. Quindi diciamo che dovremmo raggiungere anche le cosiddette case sparse, zone bianche. Quindi in realtà oggi noi non abbiamo una necessità di alimentare delle zone particolari della nostra valle con l'utilizzo del rimbalzo del satellite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza